Resto immobile Ma dentro me C'è Primavera in fermento Spiragli di sole In giornate di pioggia
Anno bisesto, anno funesto.
Anno bisesto, anno funesto, ma, come si dice da queste parti, del maiale non si butta via niente e, soprattutto, tutto fa brodo. Ed è proprio così che mi sento arrivata alla fine di questo 2020 in cui ci siamo obbligati continuamente a ripetere “Andrà tutto bene”, quando forse sarebbe stato il caso di imparare… Continua a leggere Anno bisesto, anno funesto.
Come sopravvivere alla fine di un amore, istruzioni per l’uso.
Nulla è per sempre, amici miei. Facciamocene una ragione: anche i grandi amori finiscono. Una sera ti addormenti a cucchiaio, il giorno dopo ti ritrovi a mangiare da sola davanti a Rai News 24 nella vecchia casa di tuo nonno che ancora fatichi a chiamare tua. Insomma, siete voi e voi stessi, di cui forse… Continua a leggere Come sopravvivere alla fine di un amore, istruzioni per l’uso.
Leggere (e guardare film) per riflettere su razzismo, pregiudizio e discriminazione.
Qualche giorno fa, su Instagram, mi avete chiesto di scrivere un articolo su libri da leggere per riflettere sul tema del razzismo. Ho preparato una lista di saggi, libri che non ho ancora letto, ma che ho inserito nella mia wishlist, film e serie tv. Ecco qui! Saggi storico- filosofici Più scorrevoli: Le cacce all'uomo,… Continua a leggere Leggere (e guardare film) per riflettere su razzismo, pregiudizio e discriminazione.
Hummus che passione!
Tutti i sabati, su Instagram, pubblico una ricetta nuova di hummus. Non sempre riesco ad aggiornare il blog, spesso, per la pubblicazione delle ricette utilizzo solo il profilo IG. Se volete rimanere sempre aggiornati e trovare nuovi spunti vi consiglio di seguirmi anche su lì (@paroleatavola). Vi pubblico qui sotto le ricette di hummus che… Continua a leggere Hummus che passione!
Non avevo capito niente, De Silva
Cosa aspettarsi da un avvocato di nome Vincenzo Malinconico innamorato dei mobili Ikea, consumatore assiduo di Quattro salti in padella, semi disoccupato ed esperto nell’occupare il tempo fingendo di aver del lavoro da fare? La risposta è… DI TUTTO. Malinconico sa come farsi trasportare dalla corrente delle assurdità e dalla cascata degli eventi, questo è… Continua a leggere Non avevo capito niente, De Silva
Dracula, Bram Stoker
Cosa scrivere su Dracula di Bram Stoker? Potrei cominciare in mille modi diversi, ad esempio… “Ci sono due inglesi, un americano e un olandese…” La verità è che questo libro è rimasto per anni sulla mia libreria, depositato nel reparto classici e ignorato senza alcuna pietà perché, si sa, tutti conosciamo la storia del Conte… Continua a leggere Dracula, Bram Stoker
Una questione privata, Beppe Fenoglio
Una questione privata è un romanzo d’amore, di lotta partigiana, una tragedia in bilico tra vita e morte. Milton, fin dalle prime pagine si trasforma in un cavaliere arturiano, in un personaggio mitico che va alla ricerca della verità sulla relazione tra Fulvia e Giorgio, donna amata e amico fraterno, oltre che compagno partigiano di… Continua a leggere Una questione privata, Beppe Fenoglio
La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
La misura del tempo è un romanzo giuridico, a tratti tecnico, una riflessione, puntuale e cristallina, sul concetto di giustizia, sulla definizione di responsabilità, sul potere, delicato e insidioso, di avvocati e pubblico ministero, sulla linea sottile che separa colpa e innocenza e sui problemi etici che investono l’ecosistema giudiziario. Guido Guerrieri, avvocato ormai stanco… Continua a leggere La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
Momenti di trascurabile felicità
In attesa di leggere Momenti trascurabili vol.3 di Francesco Piccolo ho preparato una mia mini-lista di momenti di trascurabile felicità. Avvertenze: poco sentimentalismo, un pizzico di cinismo. Quando sono sul divano con un libro in mano, la testa che inizia a ondeggiare pericolosamente in avanti e guardo l’orologio con la palpebra molle che fatica ad… Continua a leggere Momenti di trascurabile felicità