
Protagoniste di questo romanzo ambientato tra Turchia e Inghilterra sono, senza ombra di dubbio, le donne. La narratrice, attraverso continui flashback, indaga la sua intimità, illumina il suo rapporto con la religione, rivela il suo amore (e odio) per una patria madre e matrigna e si destreggia all’interno di una cultura ancora estremamente e vergognosamente maschilista. è una lettura illuminante, la penna di Elif Shafak presenta al lettore donne forti, credenti, dubbiose e ribelli, tutte con un bagaglio di vita profondo e doloroso alle spalle. Anche coloro che sembrano vittime e sottomesse custodiscono in realtà un fuoco eterno che nessuna terra, nessun uomo e nessun Dio riuscirà a spegnere.
Della Rizzoli è molto bello anche “Come se io non ci fossi” di Slavenka Drakulic: l’hai letto?
"Mi piace""Mi piace"
No, ma apprezzo il suggerimento! Lo inserisco nella wish list, Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Già che ci sono ti consiglio anche questo indimenticabile film: https://wwayne.wordpress.com/2019/08/18/un-grande-uomo/. Ora mi iscrivo al tuo blog! 🙂
"Mi piace""Mi piace"