Cosa scrivere su Dracula di Bram Stoker? Potrei cominciare in mille modi diversi, ad esempio… “Ci sono due inglesi, un americano e un olandese…” La verità è che questo libro è rimasto per anni sulla mia libreria, depositato nel reparto classici e ignorato senza alcuna pietà perché, si sa, tutti conosciamo la storia del Conte… Continua a leggere Dracula, Bram Stoker
Mese: maggio 2020
Una questione privata, Beppe Fenoglio
Una questione privata è un romanzo d’amore, di lotta partigiana, una tragedia in bilico tra vita e morte. Milton, fin dalle prime pagine si trasforma in un cavaliere arturiano, in un personaggio mitico che va alla ricerca della verità sulla relazione tra Fulvia e Giorgio, donna amata e amico fraterno, oltre che compagno partigiano di… Continua a leggere Una questione privata, Beppe Fenoglio
La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
La misura del tempo è un romanzo giuridico, a tratti tecnico, una riflessione, puntuale e cristallina, sul concetto di giustizia, sulla definizione di responsabilità, sul potere, delicato e insidioso, di avvocati e pubblico ministero, sulla linea sottile che separa colpa e innocenza e sui problemi etici che investono l’ecosistema giudiziario. Guido Guerrieri, avvocato ormai stanco… Continua a leggere La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
Momenti di trascurabile felicità
In attesa di leggere Momenti trascurabili vol.3 di Francesco Piccolo ho preparato una mia mini-lista di momenti di trascurabile felicità. Avvertenze: poco sentimentalismo, un pizzico di cinismo. Quando sono sul divano con un libro in mano, la testa che inizia a ondeggiare pericolosamente in avanti e guardo l’orologio con la palpebra molle che fatica ad… Continua a leggere Momenti di trascurabile felicità
Di pane e pazienza
Questi mesi mi hanno insegnato un nuovo tipo di pazienza, quella che profuma di pane, attesa, crescita. Una pazienza fatta di semplicità, farina, tentativi, errori, mani che si mettono in gioco. Guardandomi indietro, ripercorrendo giorni, che continuano anche ora, impregnati di casa, sguardi alla finestra, silenzi, dolore, domande e tempo, mi accorgo che sono stati… Continua a leggere Di pane e pazienza
Salto mortale – Luigi Malerba
Luigi Malerba, nato nel 1927 e morto nel 2008, ha fatto parte della neoavanguardia sperimentalista del Gruppo ‘63 ed è senza dubbio in quest’ottica che bisogna leggere Salto Mortale. Nel secondo romanzo dell’autore parmense confluiscono, infatti, tutti gli elementi del clima dell’epoca, lo sperimentalismo, la volontà di allontanarsi dai canoni dell’ermetismo e del neorealismo, la… Continua a leggere Salto mortale – Luigi Malerba
Martina
Illustrazione tratta dal libro "Il buco", di Anna Llenas. Martina non sa che, presto, arriverà il tempo del perdono e che i giorni trascorsi a chiudersi alle spalle la porta del bagno, a nascondere il dorso della mano arrossato e ferito nella manica della felpa, resteranno soltanto cicatrici frastagliate e ipertrofiche di dolori passati che… Continua a leggere Martina