Eccoci di nuovo nella dispotica Gilead per riprendere da dove eravamo rimasti, o quasi. Margaret Atwood, con i Testamenti, ricuce i frammenti, gli scarti di stoffa, le parole lasciate a metà de Il racconto dell’ancella che il lettore aveva scrupolosamente tenuto da parte, in attesa di un futuro codice di interpretazione. Niente viene lasciato inspiegato,… Continua a leggere I testamenti, Margaret Atwood
Tag: Libri
Lessico famigliare, Natalia Ginzburg
Dalle nebbie di una Torino fotografata tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento, riemergono, avvolti da un’atmosfera quasi fiabesca, affettuosa, ironica e caricaturale i coniugi Levi, i loro cinque figli, le balie, le sarte, gli amici, le gioie e i capricci dell’infanzia, ma anche la guerra, l’antifascismo, le perdite. Natalia Ginzburg scrive della sua… Continua a leggere Lessico famigliare, Natalia Ginzburg
Eccomi, Jonathan Safran Foer
Eccomi non è solo un romanzo, è un gigantesco vaso di Pandora, un’anomala Arca dell’Alleanza, saccheggiata e ammaccata che, una volta scoperchiata, non si può né richiudere né dimenticare. Questa volta Jonathan Safran Foer non prende il lettore per mano, tutt’altro. Ci scaraventa sulla sponda di un irruento e impetuoso fiume di parole attraverso cui… Continua a leggere Eccomi, Jonathan Safran Foer
Superficie- Diego De Silva
Superficie di Diego De Silva è un gioco di parole, un puzzle di modi dire, di luoghi comuni, di citazioni, di pezzi che si richiamano l’un l’altro anche a distanza di pagine. L’autore si diverte, gioca con l’intelligenza del lettore, incastrando e accostando frasi fulminee con l’obiettivo di spiazzare, straniare, generare risate improvvise che, anche… Continua a leggere Superficie- Diego De Silva
Espiazione- Ian McEwan
È difficile condensare tutto quello che rappresenta Espiazione di Ian McEwan in poche righe. Da una parte c’è il trauma personale, l’errore a cui la piccola Briony Tallis cercherà di rimediare per tutta la vita, dall’altra c’è lo scoppio del conflitto mondiale, il trauma collettivo che deindividualizza i protagonisti del romanzo e li trasforma in… Continua a leggere Espiazione- Ian McEwan
Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno racconta la Resistenza attraverso gli occhi di Pin, un “bambino vecchio”, tutto scherni, parolacce e dispetti che ha perso il gusto dell’infanzia e la capacità di giocare serenamente ed è alla costante ricerca di accettazione, di un amico, di un adulto che si prenda cura di lui, che lo… Continua a leggere Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino
Lucertola- Banana Yoshimoto
Lucertola di Banana Yoshimoto è una raccolta di sei piccoli racconti, sei minuscoli spiragli aperti su frammenti di vita di donne e uomini solitari, riflessivi, spesso chiusi nel loro bozzolo fatto di introspezione e spiritualità. A fare da sfondo c’è Tokyo, con le sue notti, il suo via vai di gente, le sue tradizioni. Tutti… Continua a leggere Lucertola- Banana Yoshimoto
Il racconto dell’ancella- Margaret Atwood
Prendendo in mano il Racconto dell’ancella ci ritroviamo catapultati, già a partire dalla prima pagina, in un futuro distopico di cui, fino alla fine, non riusciamo a comprendere a pieno la genesi, l’evoluzione e le dinamiche. Immaginatevi un mondo di donne totalmente oggettivizzate, ridotte a meri strumenti nelle mani degli uomini, divise e distribuite all’interno… Continua a leggere Il racconto dell’ancella- Margaret Atwood
Puttane assassine – Roberto Bolaño
Io e Roberto Bolaño abbiamo un rapporto complicato, ci lega una sorta di amore e odio, di attrazione e repulsione. Chi ha già letto qualche suo libro sa che ci si trova di fronte ad una scrittura tutt’altro che scorrevole e pacifica. La sua penna è compulsiva, tagliente, sempre pronta a cadere nel surreale, nel… Continua a leggere Puttane assassine – Roberto Bolaño
Al mio papà
Stamattina la sveglia è suonata presto, io mi sono messa ai fornelli e ho dato il via ai preparativi per un piccolo pranzo in famiglia… oggi si festeggiano fini ed inizi, traguardi e nuove partenze. Quello che vorrei fare, con questo pensiero del venerdì, è dedicare due righe al mio papà che si chiama Roberto,… Continua a leggere Al mio papà